AVVISO
DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
E REGOLAMENTO
Il Premio nasce con l’intento di premiare giornalisti, autori e blogger che con i loro reportage su carta stampata, servizi televisivi, programmi radiofonici, podcast e blog di viaggio, promuovono le nuove forme di turismo esperienziale e profondo, a partire dalla complessa dimensione dei “turismi” (parte delle principali leve dell’economia sostenibile) nella Rete “CilentoMed” nell’ambito della Strategia Borghi Salute e Benessere (BSB) della Regione Campania, creando le condizioni attrattive per giovani appassionati e creativi, interpreti del sacrosanto diritto alla “restanza”, ma anche della consapevole volontà della “tornanza”. L’intreccio culturale di nuovi residenti delle radici, dello studio e della ricerca di tutto il mondo, cittadini temporanei interessati ad un modello di organizzazione esperenziale “profondo”, emozionale e delle passioni, alla ricerca di una nuova dimensione dell’essere e della bellezza, dove il contesto è stato riconosciuto per ben quattro volte dall’UNESCO (WH-MAB-DMED-GEOPARCO), diventando la chiave per rileggere e riorganizzare le dimensioni della qualità della Vita, della tutela e messa in valore della enorme ricchezza di biodiversità, della cultura Filosofica di Elea, nei loro più “profondi” aspetti culturali, sociali, relazionali, ludici e produttivi, attraverso la realizzazione di un network di persone, comunità, imprese e istituzioni (patrimonio Vivente dei Borghi del Cilento) che – nel comune denominatore di valori integrati e riconosciuti – interagiscono, dialogano e abilitano processi evolutivi di innovazione formativa e co-creazione in cui l’identità si apre a più ampi scenari generativi del ben-essere delle terre cilentane e ad una fruizione consapevole, responsabile, colta ed organizzata.
Ad oggi il Cilento è un territorio in transizione, con vitali spinte giovanili diffuse, (mappa delle comunità emergenti), configurandosi come un paesaggio evolutivo vivente nel mondo contemporaneo in un contesto valoriale che tende a tutelare e promuovere i valori storici, archeologici e antropologici nella continuità del loro processo culturale evolutivo, valorizzando questo unicum paesaggistico, componente fondamentale delle grandi correnti di civiltà mediterranee ed europee, patrimonio della storia dell’umanità.
La partnership BSB – CilentoMed© , intende cogliere questi primati che fanno da trama alla fitta rete dei paesi e dei loro centri storici di cui è arricchito il patrimonio storico culturale di tutta la Campania, ma che è anche un “Paesaggio Vivente” con una lenta, ma progressiva crescita della capacità ricettiva mediante strutture di ospitalità innovative e autentiche, con una sempre più evoluta e certificate offerta enogastronomica basata sulla qualità delle produzioni biologiche del territorio, in sviluppo con la rete del turismo esperienziale “profondo” e relazionale e le nuove frontiere della sperimentazioni “One Health” nell’area protetta più ricca di “patrimonio” d’Europa, assi portanti dell’intera proposta della rete per creare un contesto fertile ed innovativo nell’ispirato e autentico spirito di comunità accogliente.
BANDO E REGOLAMENTO ANNO 2025
Articolo 1 – La partnership BSB – CilentoMed©, indice la prima edizione del “Premio Giornalistico Nuovi Turismi CilentoMed” nell’ambito della Strategia Borghi Salute e Benessere (BSB) della Regione Campania. L’intento è premiare giornalisti, autori e blogger che con i loro reportage su carta stampata, servizi televisivi, programmi radiofonici, podcast e blog di viaggio, promuovono le nuove forme di turismo esperienziale e profondo a partire dalla complessa dimensione dei “turismi” del Cilento. Nell’organizzare il Premio Giornalistico, si avvarrà della collaborazione di “Qualitytravel.it”, web magazine di informazione indipendente per i professionisti della travel & event industry, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, dell’Associazione Operatori del Turismo Esperienziale, di Campus Mediterraneo, delle Istituzioni, associazioni d’imprese e terzo settore e di chi voglia collaborare. I contributi potranno riguardare i seguenti ambiti: patrimonio linguistico e dialettale, artigianato, folclore e tradizioni popolari, cultura enogastronomica, arte, cultura e spiritualità, paesaggio e uso del territorio, natura e biodiversità.
Articolo 2
Al Premio Giornalistico possono partecipare giornalisti, autori e blogger, con servizi video giornalistici e radiofonici, reportage su carta stampata, podcast e blog di viaggio, poemi e racconti pubblicati su riviste e testi riconosciuti e iscritti ai competenti albi come per legge. L’iscrizione è gratuita e dovrà pervenire entro il 31 marzo 2025, tramite apposito form, sul sito http//www.cilentomed.it
Articolo 3
Un’apposita Commissione valuterà le candidature e riconoscerà ai più meritevoli un viaggio stampa, nella prossima primavera nel Cilento, presso strutture ed operatori del turismo esperienziale e nella rete BSB CilentoMed per un fine settimana “esperienziale ed emozionale” curato dalla partnership BSB – CilentoMed©.
Articolo 4
Le produzioni realizzate dai partecipanti dovranno pervenire entro il 25 novembre 2025, all’indirizzo
mail: [email protected]
PEC: [email protected]
del Comune di Centola (capofila BSB CilentoMed) o alla mail:
[email protected]
Articolo 5
Una giuria di massimi esperti nazionali e di settore giudicherà ed assegnerà un premio per ogni categoria in concorso. La valutazione avverrà su requisiti oggettivi e preminenti e sulla promozione dei modelli indicati nelle premesse. La stessa giuria avrà la facoltà di assegnare ulteriori riconoscimenti (anche a seconda degli argomenti trattati, per esempio archeologia, enogastronomia, ambiente ecc. e a seconda dei mezzi di comunicazione utilizzati, per esempio carta stampata, radio, web, tv e fotogiornalismo). La giuria e la partnership BSB – CilentoMed© si riservano altresì la possibilità di attribuire menzioni speciali e altri riconoscimenti.
Articolo 6
La Giuria è composta da giornalisti, esperti di comunicazione, operatori culturali e rappresentanti del mondo della scuola, del lavoro e del sociale. I premi saranno attribuiti secondo l’inappellabile giudizio della Giuria e dell’Associazione Campus Mediterraneo ETS.
Articolo 7
I partecipanti potranno prendere parte al premio con n°1 (uno) articolo e/o servizio video giornalistico o radiofonico od altro mezzo di comunicazione ufficiale e riconosciuto.
Articolo 8
Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 25 Novembre 2025. I riconoscimenti consistenti in un’opera rappresentativa del territorio cilentano e un premio in denaro, saranno assegnati nella prossima edizione della BIT a Milano, nel mese di Febbraio 2026.
Articolo 9
Le opere presentate non saranno restituite. L’adesione al Premio comporta l’accettazione e il rispetto degli articoli contenuti nel presente regolamento e delle disposizioni sulla privacy previste per legge.
Articolo 10
Il modulo di iscrizione e il regolamento del Premio sono consultabili dal sito www.cilentomed.it